Focus
CILA (comunicazione inizio lavori asseverata)
Cos’è la CILA?
L’acronimo CILA sta per Comunicazione Inizio Lavori Asseverata ed è una comunicazione da inviare al Comune prima dell’inizio dei lavori. La CILA può essere presentata anche per lavori in fase di esecuzione o già ultimati ,che rentrino appunto in CILA, sotto corrispettivo versamento a titolo di oblazione (sanatoria).
La normativa che disciplina la CILA è contenuta nel Testo Unico Edilizia (DPR n. 380/2001) precisamente all’art. 6 bis e il D. Lgs. n. 222/2016 all’art. 3.
Per presentare una CILA occorre incaricare un tecnico abilitato ( che svilupperà disegni di progetto e assevererà che gli interventi previsti rientrano tra quelli ricadenti nella CILA e che gli stessi rispettano le normative antisismiche, energetiche, antincendio, igienico sanitarie).
L’acronimo CILA sta per Comunicazione Inizio Lavori Asseverata ed è una comunicazione da inviare al Comune.
Quali opere posso realizzare con la CILA?
Gli interventi subordinati a CILA sono quelli ricadenti nella manutenzione straordinaria e nel restauro e risanamento conservativo senza interventi strutturali.
Vediamo di seguito un elenco non esaustivo degli interventi che puoi eseguire tramite una comunicazione CILA.
N.B. per sicurezza è sempre meglio chiedere un parere ad un tecnico per avere l’assoluta certezza che l’esecuzione delle opere che andrai a fare rientrano nella comunicazione in Comune tramite CILA.
Iter
Gli artt. 6 e 23 del DPR 380/2001 stabiliscono la durata dei termini della CILA, come segue: