Guida
La verifica delle idoneità tecnico professionali
Nel momento in cui decidi di affidare i lavori all’impresa/e edile/i da te scelta/e assicurati che soddisfi/no i requisiti di idoneità tecnico professionale così come definito nel T.U. 81/2008.
Ogni impresa infatti deve possedere dei documenti attestanti il rispetto di specifiche disposizioni legislative.
Con la verifica della documentazione che andrò ad elencare più sotto ti sincererai dell’idoneità tecnico- professionale dell’impresa ma anche la sua rispondenza alle norme relative alla sicurezza dei lavoratori e a quelle in materia contributiva.
Definiamo ora cosa s’intende per impresa esecutrice:
l’“impresa esecutrice” come definita dal T.U. 81/2008. è l’impresa “che esegue un’opera o parte di essa impegnando proprie risorse umane e materiali”, e dalla lettera d) del medesimo art. 89, comma 1, la quale definisce a sua volta “lavoratore autonomo” come la “persona fisica la cui attività professionale contribuisce alla realizzazione dell’opera senza vincolo di subordinazione”
definendo meglio il tutto ed inserendo anche la definizione di impresa affidataria, che è l’impresa “titolare del contratto di appalto con il committente” possiamo fare i seguenti tre distingui:
All’interno di un cantiere possono essere presenti più imprese affidatarie, poiché il committente può stipulare diversi contratti, ciascuno con un’impresa affidataria diversa.
Con la verifica della documentazione elencata nell’articolo ti sincererai dell’idoneità tecnico- professionale dell’impresa alla quale hai affidato i lavori ma anche la sua rispondenza alle norme relative alla sicurezza dei lavoratori e a quelle in materia contributiva.
Dopo questa premessa vediamo la documentazione relativa all’idoneità tecnico professionale che l’impresa affidataria ed esecutrice deve presentare:
Obblighi dell’impresa affidataria: le imprese affidatarie devono indicare al committente o al responsabile dei lavori almeno il nominativo del soggetto o i nominativi dei soggetti della propria impresa, con le specifiche mansioni, incaricati per l’assolvimento dei compiti di cui all’art. 97, sopra elencati.
Al datore di lavoro dell’impresa affidataria, l’art. 97 del D. Leg.vo 81/2008 attribuisce poi diversi obblighi nel dettaglio
Quanto invece alla gestione pratica dei lavori, gli obblighi dell’impresa affidataria consistono ai sensi dell’art. 97 in:
Obblighi dell’impresa esecutrice:
A tale proposito, il committente o il responsabile dei lavori, se nominato, assicura l’attuazione degli obblighi a carico del datore di lavoro dell’impresa affidataria previsti dall’art. 97, commi 3-bis e 3-